La grande varietà di piante, animali e microrganismi del nostro Pianeta, costituiscono la ricca biodiversità che permette la vita sulla Terra.
Le numerose specie in relazione tra loro creano gli ecosistemi naturali che ci forniscono gli elementi necessari per la nostra sopravvivenza.
Con questo progetto Arval, in linea con la sua attuale strategia CSR, vuole impegnarsi nella conservazione della biodiversità e nella lotta alla deforestazione, nella la tutela degli habitat e della fauna.
Guidare il cambiamento verso la mobilità sostenibile.
Con il lancio di questo progetto, Arval supporta concretamente progetti di riforestazione, favorendo così un impatto positivo sull’ambiente circostante.
Grazie a 1 Electified Vehicle = 1 Tree Arval pianterà pianta un albero per ogni veicolo ibrido (full hybrid o plug in hybrid) o elettrico noleggiato, in una località all’interno dello stesso Paese in cui il veicolo è consegnato, con l’impegno di agire a favore della tutela delle foreste, della protezione della biodiversità e combattere la deforestazione, promuovendo al contempo l’adozione di veicoli elettrificati per una mobilità sostenibile.
“Con il progetto “1 Electified Vehicle 1 Tree”, abbiamo messo la responsabilità sociale d'impresa al centro della nostra attività, contando su ogni dipendente e cliente per intraprendere un viaggio sostenibile verso l'adozione di veicoli elettrificati” dichiara Alain Van Groenendael, Presidente e CEO di Arval.
Entro la fine del 2025 , l’ambizione di Arval è di piantumare oltre 700.000 alberi, coerentemente con gli obiettivi del piano strategico Arval Beyond che prevede, a livello globale, una flotta di 700.000 veicoli elettrificati entro la fine del 2025.
Con il lancio di questo progetto, Arval sarà in grado di supportare concretamente progetti di riforestazione e avere così un impatto positivo sull’ambiente circostante. In particolare, Arval sarà in grado di misurare i benefici ambientali e sociali di ogni progetto di riforestazione. I benefici totali misurati sono:
-
105.000 tonnellate di CO2 immagazzinate
-
2.100.000 di nuovi habitat per animali creati
-
2.800.000 di mesi di ossigeno generato
-
700.000 ore di lavoro create
Il progetto “1 Electified Vehicle = 1 Tree” in Italia
In Italia, Arval ha scelto come luogo da supportare la foresta di San Godenzo, in provincia di Arezzo, Pomino e Grosseto. I lotti interessati dal progetto si trovano all'interno di vasti parchi nazionali, riconosciuti per la diversità di vegetazione.
Al fine di supportare la naturale rigenerazione del massiccio, vengono intraprese operazioni di silvicoltura per convertirlo in un bosco d’alto fusto, stratificato e perenne. Dopo il diradamento e la potatura, entro il 2022-2023 il luogo si arricchirà di nuove specie. Questa diversificazione rafforzerà la foresta e fornirà l'habitat per le diverse specie locali.
Ad oggi in Italia, sono stati già piantati 21.697 alberi, che corrispondono ai veicoli elettrificati consegnati nel 2021 in Italia. I benefici generati corrispondono a:
-
3.255 tonnellate di CO2 immagazzinate
-
65.091 nuovi habitat per animali
-
86.788 mesi di ossigeno generato
-
21.697 ore di lavoro create